Le iene sono mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia Hyaenidae. Sono note per il loro caratteristico "verso" simile a una risata e per il loro ruolo ecologico importante. Esistono quattro specie di iene:
La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/iena%20maculata">iena maculata</a> ( Crocuta crocuta) è la specie più grande e comune. Sono animali sociali che vivono in clan complessi con una rigida gerarchia sociale dominata dalle femmine. La iena maculata è un predatore efficiente, ma si nutre anche di carcasse.
La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/iena%20striata">iena striata</a> (Hyaena hyaena) è più piccola e solitaria rispetto alla iena maculata. Si nutre principalmente di carcasse e si trova in Nord Africa, Medio Oriente e Asia.
La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/iena%20bruna">iena bruna</a> (Parahyaena brunnea) è una specie in pericolo che vive in Africa meridionale. Si nutre principalmente di carcasse e si trova in ambienti aridi e semi-aridi.
Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lupo%20di%20terra">lupo di terra</a> (Proteles cristata) è la specie più piccola e insolita di iena. Si nutre principalmente di termiti e altri insetti e ha un aspetto simile a una volpe.
Le iene hanno <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mandibole%20potenti">mandibole potenti</a> e una dentatura specializzata che consentono loro di frantumare ossa e consumare carcasse che altri predatori evitano. Questo le rende fondamentali per la pulizia dell'ambiente.
Nonostante la loro reputazione di spazzini, le iene, specialmente le iene maculate, sono anche <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/predatori%20abile">predatori abili</a> che cacciano prede di grandi dimensioni, come gnu e zebre.
Le iene comunicano attraverso una varietà di vocalizzazioni, tra cui il caratteristico "verso" che varia a seconda del contesto sociale. La struttura sociale delle iene maculate, in particolare, è oggetto di studio per la sua complessità e il ruolo dominante delle femmine.
La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conservazione%20delle%20iene">conservazione delle iene</a> è importante perché contribuiscono alla salute degli ecosistemi in cui vivono. La perdita di habitat, la persecuzione da parte dell'uomo e la diminuzione delle prede sono le principali minacce alla sopravvivenza delle iene.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page